“Buongiorno Ceramica: i colori della Campania tra Terre e Mare”

13 Gennaio, 2022

Ammesso a finanziamento regionale, ottavo nella graduatoria di merito sulle 89 proposte progettuali ammissibili, il progetto intercomunale pensato e preparato insieme a 4 Città della Ceramica campane Ceramica.

Il finanziamento rientra nel POC CAMPANIA 2014/2020 – Linea Strategica “Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e Cultura”, nell’ambito del Programma Unitario di Percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale.
Il progetto rappresenta la primissima esperienza di azione unitaria congiunta tra Città della Ceramica della Campania: Comune di Ariano Irpino comune capofila, Cava dei Tirreni, San Lorenzello e Vietri sul Mare nella creazione di un Sistema Integrato di Valorizzazione delle produzioni ceramiche artigianali-artistico-tradizionali del territorio. La scelta di Ariano Irpino come comune capofila ha origini nella vicinanza e prossimità che gli altri Comuni del progetto hanno voluto rivolgere, come segno concreto, verso il comune irpino che, all’inizio della pandemia, fu il primo ad essere pesantemente colpito in Campania.

“Un successo senza precedenti, un grande risultato – afferma Lucio Rubano, vice presidente dell’AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica e delegato per il Comune di Cerreto Sannita – che ci fa essere molto orgogliosi ed entusiasti. È una grande opportunità per tutti sia di valorizzare la ceramica artistica tradizionale, in chiave di crescita in chiave turistica, sia di unire insieme le forze in un’azione sinergica condivisa concreta tra più realtà per lo sviluppo dell’intero territorio. Di questo non possiamo che principalmente ringraziare l’assessore regionale al Turismo Felice Casucci per l’impegno, l’interesse e l’amore verso il territorio, in particolare verso il comparto della ceramica”. L’obiettivo è quello di realizzare un percorso turistico di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico che abbia come filo conduttore l’esaltazione della ceramica artistica tradizionale, testimonianza storica, culturale ed artistica rilevante della regione, ed eccellenza dell’artigianato di qualità. “Il progetto – spiega Rubano – vede per la prima volta insieme 5 Città della Ceramica campane unite nel perseguire il comune obiettivo di promuovere e valorizzare le proprie eccellenze e specificità territoriali con la ceramica artistica e tradizionale a fare da filo conduttore di un viaggio che attraverserà tutta la Campania, dalle aree interne alle aree costiere, dai piccoli borghi alle città di mare, alla scoperta di colori, sapori, tradizioni, sensazioni che rendono unica la nostra Regione”.

fonte – Beneventoforum.it

NOTA:  Le notizie sono raccolte da comunicati stampa, siti di informazione, testate on-line o altre fonti citate in calce ad ogni articolo. Quando non diversamente indicato, i testi, le immagini e contenuti sono dei rispettivi autori.