Cataloghi-AMO la ceramica. Catalogazione partecipata delle collezioni del museo

21 Settembre, 2022

Campagna di catalogazione partecipata delle collezioni del Museo civico e della Ceramica cerretese
Cerreto Sannita (Bn), Settembre-Novembre 2022

Al Museo civico e della Ceramica cerretese è partito il programma di catalogazione digitale delle collezioni, con un’originale formula aperta alla partecipazione del pubblico.

Il progetto, denominato “Cataloghi-AMO la ceramica”, unisce l’attività scientifica di studio e catalogazione delle opere del museo, con azioni didattiche e divulgative dedicate alle scuole, ai visitatori, alla comunità locale, agli utenti del web.

Una serie di iniziative, in programma tra settembre e novembre, offriranno l’occasione di entrare dietro le quinte del museo, scoprire segreti e curiosità della ceramica cerretese, conoscere le testimonianze più preziose della sua secolare tradizione.

Nello stesso tempo si avrà la possibilità di osservare da vicino l’attività di catalogazione, incontrare gli esperti al lavoro, conoscere l’importanza degli archivi digitali, che sono insieme strumenti scientifici, forme di memoria ma anche importanti risorse culturali.

“Cataloghi-AMO la ceramica”, promosso dal Comune di Cerreto Sannita, realizzato da Mediateur e co-finanziato dalla Regione Campania, è un progetto sperimentale nel suo genere, che consente di partecipare alla vita quotidiana del museo, conoscere il lavoro di chi opera in campo culturale, comprendere l’importanza della storia locale e la necessità di condividerla con la comunità e le giovani generazioni.

Questo il programma delle attività:

  • Campagna di catalogazione digitale

L’attività principale, avviata nei primi giorni di settembre, si occupa di studiare il patrimonio del museo e di compilare schede catalografiche per ognuna delle opere conservate, a partire dalla preziosa Collezione Mazzacane. Le schede, realizzate secondo le direttive ministeriali, saranno infine riportate nel Catalogo digitale dei Beni culturali italiani, disponibili per chiunque voglia consultarle. Grazie all’attività di catalogazione, ogni informazione sul patrimonio del museo e sulla tradizione ceramica cerretese sarà digitalmente accessibile e disponibile per pubblici sempre più ampi.

  • Incontri pubblici presso il museo

Tra ottobre e novembre sono in programma incontri speciali con i catalogatori, che  accoglieranno i visitatori per farli entrare dietro le quinte del lavoro in corso, imparando a conoscere i pezzi più significativi delle collezioni, scoprendo insieme segreti e curiosità delle opere esposte.

  • Attività con le scuole

Alle scuole del territorio viene offerta la possibilità di prenotare visite speciali presso il Museo della ceramica, accompagnati dai tecnici catalogatori.

Gli studenti potranno approfondire aspetti inediti della tradizione artistica cerretese, imparare a conoscerne la storia, i decori e le forme, rivolgendo domande dirette agli esperti che li aiuteranno a soddisfare le loro curiosità e ad approfondire il mondo della catalogazione e degli archivi digitali.

  • Video divulgativi

Durante la campagna di catalogazione saranno prodotti video divulgativi che racconteranno il lavoro scientifico svolto sulle collezioni del museo. I video saranno pubblicati periodicamente sul sito web e sui canali social del museo.

  • Giornata pubblica di presentazione

Al termine della campagna di catalogazione verrà organizzata una giornata pubblica interamente dedicata al Museo della ceramica di Cerreto Sannita, riconosciuto “museo di interesse regionale” sin dal 2009. Oltre a presentare i risultati dell’attività svolta, si discuterà del rapporto tra il museo e la sua comunità, dei nuovi indirizzi scientifici e normativi della museologia e del Sistema museale nazionale, con i nuovi standard di qualità previsti dalla normativa nazionale e regionale.

Le date delle singole iniziative saranno comunicate sul sito web e sui canali social del Museo civico e della Ceramica cerretese e del Comune di Cerreto Sannita.

NOTA:  Le notizie sono raccolte da comunicati stampa, siti di informazione, testate on-line o altre fonti citate in calce ad ogni articolo. Quando non diversamente indicato, i testi, le immagini e contenuti sono dei rispettivi autori.