Campagna di catalogazione

Il Museo civico e della Ceramica cerretese promuove la prima campagna di catalogazione digitale delle sue collezioni, che per l’occasione viene aperta alla partecipazione del pubblico.
Insieme all’attività di studio delle opere del museo sono in programma iniziative dedicate alle scuole, ai visitatori, alla comunità locale, agli utenti del web.
Il progetto, denominato «Cataloghi-Amo la ceramica», offre soprattutto l’occasione di entrare dietro le quinte del museo, scoprire segreti e curiosità della ceramica cerretese, conoscere le opere più importanti della sua secolare tradizione, fiore all’occhiello della città di Cerreto Sannita.
Perché catalogare?
L’attività principale del progetto si occupa di studiare il patrimonio del museo e di compilare schede dettagliate per ognuna delle opere conservate, a partire dalla preziosa Collezione Mazzacane.
Approfondisci
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
A cosa serve?
L’attività principale del progetto si occupa di studiare il patrimonio del museo e di compilare schede dettagliate per ognuna delle opere conservate, a partire dalla preziosa Collezione Mazzacane.
Scopri di più
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Campagna di catalogazione
L’attività principale del progetto si occupa di studiare il patrimonio del museo e di compilare schede dettagliate per ognuna delle opere conservate, a partire dalla preziosa Collezione Mazzacane.
Incontri con le scuole
Il Museo civico e della Ceramica cerretese promuove la prima campagna di catalogazione digitale delle sue collezioni, che per l’occasione viene aperta alla partecipazione del pubblico.
Insieme all’attività di studio delle opere del museo sono in programma iniziative dedicate alle scuole, ai visitatori, alla comunità locale, agli utenti del web.
Il progetto, denominato «Cataloghi-Amo la ceramica», offre soprattutto l’occasione di entrare dietro le quinte del museo, scoprire segreti e curiosità della ceramica cerretese, conoscere le opere più importanti della sua secolare tradizione, fiore all’occhiello della città di Cerreto Sannita.
Insieme all’attività di studio delle opere del museo sono in programma iniziative dedicate alle scuole, ai visitatori, alla comunità locale, agli utenti del web.
Il progetto, denominato «Cataloghi-Amo la ceramica», offre soprattutto l’occasione di entrare dietro le quinte del museo, scoprire segreti e curiosità della ceramica cerretese, conoscere le opere più importanti della sua secolare tradizione, fiore all’occhiello della città di Cerreto Sannita.


Video-racconti
Perché il nostro museo della ceramica è così importante? Chi ha raccolto le sue splendide ceramiche? Come si cataloga una collezione? E perché?
Le catalogatrici che sono al lavoro sulle collezioni del museo provano a dare una risposta nei loro video-racconti.

Attività con le scuole
Le scuole possono prenotare visite speciali presso il Museo della ceramica, dove saranno accompagnati dalle catalogatrici al lavoro sulle collezioni.
Gli studenti potranno apprendere aspetti inediti della tradizione artistica cerretese, imparare a conoscerne la storia, i decori e le forme. Le catalogatrici li aiuteranno a soddisfare le loro curiosità e ad approfondire il mondo della catalogazione e degli archivi digitali.

Giornata di presentazione
Al termine della campagna di catalogazione verrà organizzata una giornata pubblica interamente dedicata al Museo della ceramica di Cerreto Sannita, riconosciuto “museo di interesse regionale” sin dal 2009.
«Cataloghi-Amo la ceramica» è un progetto sperimentale nel suo genere, perché consente di partecipare alla vita quotidiana del museo, conoscere il lavoro di chi opera in campo culturale, comprendere l’importanza della storia locale e la necessità di condividerla con la comunità e le giovani generazioni.
Promosso da
Comune di Cerreto Sannita
Assessorato alla cultura
Ideazione e realizzazione
Mediateur
Responsabili delle attività
Edvige Bruno e Ilaria Melillo
Co-finanziato dalla Regione Campania ai sensi del D.D. 86/2022
