La catalogazione:
una guida per scuole e studenti

Ti piace il mondo dell’arte e ti chiedi se potrai lavorarci?
Ami la ceramica ma non sai se diventerà la tua professione?
Quali opportunità offre il lavoro di catalogazione?
Cosa fa un catalogatore e come si può diventarlo?
Questa pagina è dedicata alle scuole e in particolare a chi vuole avvicinarsi al mondo delle professioni culturali e conoscere meglio il lavoro del catalogatore.
Gli studenti hanno a disposizione una guida pratica per approfondire gli aspetti principali della professione, il percorso formativo, gli sbocchi occupazionali.
Buona lettura.
Introduzione
Il mondo delle professioni culturali
L’attività principale del progetto si occupa di studiare il patrimonio del museo e di compilare schede dettagliate
Il bibliotecario si occupa di recuperare, organizzare, proteggere e valorizzare i beni librari, documentali o di altra natura su qualsiasi supporto (cartaceo, multimediale, riproduzioni analogiche e digitali…).
In particolare:
- organizza raccolte librarie e documentarie, o di altre fonti di informazione, attraverso attività di catalogazione e indicizzazione
- assiste l’utenza nella consultazione e fruizione bibliografica e documentale anche mediante l’uso di apparecchiature specifiche (es. per la visione di microfilm, dvd o per migliorare la visione delle persone ipovedenti…)
Con la costante crescita della domanda e dell’offerta di informazioni si sta progressivamente delineando una nuova figura professionale: il documentalista.
E’ un intermediario tra le fonti informative relative ad un determinato argomento provenienti dalla più svariata tipologia di materiale (cartacea, fotografica, informatica…) e coloro che le utilizzano. Questa professione ha notevoli affinità con quella del bibliotecario (ricerca, organizzazione ed elaborazione delle informazioni) ma la specificità settoriale rappresenta l’ elemento preponderante per cui molto spesso viene richiesta una laurea relativa al settore di ricerca (es. laurea in chimica per il documentalista chimico).
Il lavoro del catalogatore
L’attività principale del progetto si occupa di studiare il patrimonio del museo e di compilare schede dettagliate
Il bibliotecario si occupa di recuperare, organizzare, proteggere e valorizzare i beni librari, documentali o di altra natura su qualsiasi supporto (cartaceo, multimediale, riproduzioni analogiche e digitali…).
In particolare:
- organizza raccolte librarie e documentarie, o di altre fonti di informazione, attraverso attività di catalogazione e indicizzazione
- assiste l’utenza nella consultazione e fruizione bibliografica e documentale anche mediante l’uso di apparecchiature specifiche (es. per la visione di microfilm, dvd o per migliorare la visione delle persone ipovedenti…)
Con la costante crescita della domanda e dell’offerta di informazioni si sta progressivamente delineando una nuova figura professionale: il documentalista.
E’ un intermediario tra le fonti informative relative ad un determinato argomento provenienti dalla più svariata tipologia di materiale (cartacea, fotografica, informatica…) e coloro che le utilizzano. Questa professione ha notevoli affinità con quella del bibliotecario (ricerca, organizzazione ed elaborazione delle informazioni) ma la specificità settoriale rappresenta l’ elemento preponderante per cui molto spesso viene richiesta una laurea relativa al settore di ricerca (es. laurea in chimica per il documentalista chimico).
Guida pratica
Il catalogatore: chi è, cosa fa e come diventarlo
Scopriamo tutto in questa guida pratica
Se leggendo la parola “catalogatore” ti viene in mente una persona sommersa di scartoffie polverose, destinata presto a rimanere senza lavoro, faresti bene a ricrederti! Il lavoro dell’archivista rimane importante per due ragioni: in primis perché anche nell’era del digitale gli archivi cartacei rimangono importanti per organismi pubblici e privati ed in secondo luogo perché è un lavoro che fa dell’aggiornamento alle nuove tecnologie uno dei suoi punti forti.
Lavorare come archivista può quindi ancora essere una buona idea dal punto di vista professionale in quanto, nonostante il pensiero comune, è un lavoro in crescita sia in Italia che in Europa.
Se quindi vuoi scoprire come diventare archivista, quali competenze ti saranno utili per svolgere il tuo lavoro, quali compiti affronterai e quanto guadagna questo professionista, questa è la guida che fa al caso tuo!
Cosa fa un catalogatore?
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Quali sono i suoi compiti?
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Dove lavora?
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Quali conoscenze deve avere?
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Quali sono gli sbocchi professionali?
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Perché catalogare?
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Perché catalogare?
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Cosa fa un catalogatore?
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Quali sono i suoi compiti?
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Dove lavora?
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Cosa fa un catalogatore?
L’attività principale del progetto si occupa di studiare il patrimonio del museo e di compilare schede dettagliate per ognuna
Approfondisci
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Dove lavora?
L’attività principale del progetto si occupa di studiare il patrimonio del museo e di compilare schede dettagliate per ognuna delle opere conservate, a partire dalla preziosa Collezione Mazzacane.
Approfondisci
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
«Cataloghi-Amo la ceramica» è un progetto sperimentale nel suo genere, perché consente di partecipare alla vita quotidiana del museo, conoscere il lavoro di chi opera in campo culturale, comprendere l’importanza della storia locale e la necessità di condividerla con la comunità e le giovani generazioni.
Promosso da
Comune di Cerreto Sannita
Assessorato alla cultura
Ideazione e realizzazione
Mediateur
Responsabili delle attività
Edvige Bruno e Ilaria Melillo
Co-finanziato dalla Regione Campania ai sensi del D.D. 86/2022
