Eccellenze

Le eccellenze di Cerreto Sannita sono riconosciute e apprezzate da sempre. La città fa parte di prestigiose reti, associazioni e organizzazioni che testimoniano la qualità del suo patrimonio storico, culturale e ambientale.

Bandiera arancione

Cerreto Sannita è “Bandiera arancione” del Touring Club Italiano, che ha assegnato alla città il prestigiso marchio di qualità turistico-ambientale. Il riconoscimento è destinato a poche selezionate locailtà dell’entroterra italiano con meno di 15.000 abitanti e viene attribuito soltanto dopo una rigorosa selezione. Le città Bandiere arancioni soddisfano un turismo di qualità, che tende a valorizzare il patrimonio culturale e ambientale, la cultura dell’ospitalità, l’accesso e la fruizione delle risorse, la qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici.

Bandiere arancioni è l’unico progetto italiano inserito dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (World Tourism Organization) fra i 50 programmi realizzati con successo in tutto il mondo per uno sviluppo sostenibile del turismo.

 

Città della Ceramica

Cerreto Sannita è una delle 46 “città della ceramica”, consorziate nella rete dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), della quale il comune è stato socio fondatore nel 1999.

L’associazione è nata con gli obiettivi di tutelare e valorizzare la ceramica artistica e artigianale italiana. I suoi soci sono i comuni italiani di “affermata tradizione ceramica”, riconosciuti dal MISE – Ministero dello Sviluppo Economico.

In Campania, oltre a Cerreto Sannita, ci sono anche la vicina San Lorenzello (Bn), Ariano Irpino (AV), Napoli – rione Capodimonte, Cava de’ Tirreni (SA) e Vietri sul Mare (SA).

 

 

Città dell’Olio

Cerreto Sannita fa parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con sede in provincia di Siena.

L’associazione riunisce i comuni, le province, le camere di commercio, i GAL (Gruppi di Azione Locale) e i Parchi siti in territori nei quali si producono oli che documentino adeguata tradizione olivicola connessa a valori di carattere ambientale, storico, culturale e/o rientranti in una Denominazione di Origine.

Ha tra i suoi compiti principali quello di divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità; tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo; diffondere la storia dell’olivicoltura; garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine, l’organizzare eventi, l’attuazione di strategie di comunicazione e di marketing mirate alla conoscenza del grande patrimonio olivicolo italiano.

 

 

Città Slow

Cerreto Sannita aderisce al circuito “Città Slow”, rete italiana delle citta’ del buon vivere.

Il Movimento è nato nel 1999 per allargare la filosofia di Slow Food alle comunità locali e al governo delle città, applicando i concetti dell’ecogastronomia alla pratica del vivere quotidiano.

I Comuni che aderiscono all’associazione sono:

  • animati da individui curiosi del tempo ritrovato, dove l’uomo è ancora protagonista del lento, benefico succedersi delle stagioni;
  • rispettosi della salute dei cittadini, della genuinità dei prodotti e della buona cucina;
  • ricchi di affascinanti tradizioni artigiane, di preziose opere d’arte, di piazze, di teatri, di botteghe, di caffè, di ristoranti, luoghi dello spirito e paesaggi incontaminati;
  • caratterizzati della spontaneità dei riti religiosi, dal rispetto delle tradizioni, dalla gioia di un lento e quieto vivere.