LA CITTÀ
DI CERRETO
SANNITA

“Città pensata”, “Città ideale”, “Piccola Torino”: sono tanti i nomi attribuiti al borgo di Cerreto, un  concentrato di arte, storia e architettura nel cuore del Sannio.

Distrutta dal terremoto del 1688 che seppellì l’antico sito medievale, l‘attuale Cerreto Sannita è il risultato di una ricostruzione durata soli otto anni e di un progetto semplice e innovativo, che ha immaginato una città aperta, senza mura, costellata di piazze, chiese, palazzi, viali e fontane che la rendono un palcoscenico di grande fascino ed eleganza.

 

Cerreto Sannita. Architettura e paesaggio

Affacciata sulla verde Valle del Titerno, Cerreto Sannita si presenta come una “città ideale” di epoca post-rinascimentale, realizzata secondo un disegno chiaro e razionale, con architetture pubbliche e private di grande pregio. Un originale modello di ricostruzione urbanistica del Settecento con il quale, oltre alla sicurezza, si è badato anche alla bellezza e all’estetica.

Chi ha la fortuna di visitarla si trova di fronte a una moltitudine di chiese tardo barocche, palazzi eleganti, portali sovrastati da vistosi mascheroni, dettagli rococò e arredi in ceramica sparsi nel tessuto urbano. Tutto intorno il paesaggio è dominato dal verde, da sentieri, corsi d’acqua e da oliveti e vigneti che trovano nell’argilloso terreno collinare l’ambiente naturale per una produzione di grande qualità.

“Città ideale”
Chi ha la fortuna di visitare Cerreto si trova di fronte a chiese tardo barocche, palazzi eleganti, portali e arredi in ceramica sparsi nel tessuto urbano. 

Territorio e tradizioni a Cerreto Sannita

Negli ultimi decenni la comunità locale ha investito molto sulla riscoperta della storia locale e sulla valorizzazione delle proprie tradizioni, a cui sono dedicate numerose manifestazioni nel corso dell’anno. La ceramica e l’artigianato artistico, innanzitutto, con le testimonianze vive di una cultura secolare: le botteghe degli artisti, l’antico quartiere della “Faenzera” e le vecchie fornaci in parte tornate alla luce, le tipiche acquasantiere, i piatti da parata e le “riggiole”.

Il territorio di Cerreto è anche un habitat ideale per produzioni enogastronomiche di grande qualità, come i vini Doc e l’olio extra-vergine di oliva, ai quali vanno ad aggiungersi i prodotti caseari, rinomati per il loro gusto particolare dovuto ai vasti pascoli d’altura.

Tutto rende davvero piacevole la permanenza nella cittadina, che ha anche saputo dotarsi di spazi di aggregazione e di formazione ed è abitata da una comunità particolarmente attiva. Cerreto Sannita è insomma un luogo ideale da visitare ma soprattutto da vivere, come evidenziato anche dall’attribuzione del riconoscimento di Bandiera Arancione da parte del Touring Club.

Un luogo ideale
Negli ultimi decenni la comunità locale ha investito sulla riscoperta della cultura locale e sulla valorizzazione delle proprie tradizioni.