Didattica

Famiglie

In questa pagina sono a disposizione di bambini e genitori risorse gratuite sulla ceramica e sulle collezioni del museo. Guide per i più piccoli, giochi e curiosità possono essere stampate e utilizzate prima, durante o dopo la visita.

Guide al museo

Queste tre guide nascono per accompagnare i piccoli visitatori alla scoperta delle nostre ceramiche. Ognuna è dedicata a una sala del museo e aiuta a scoprire le opere più interessanti, le curiosità e i dettagli da non perdere. Scaricate le guide sul vostro telefono oppure stampatele prima di venire a farci visita. Buona lettura!

Sala del camino

Guida per i più piccoli

Cantinone

Guida per i più piccoli

Piano ammezzato

Guida per i più piccoli

Storie

Queste dieci storie vi raccontano i segreti del nostro museo e dell’arte ceramica di Cerreto Sannita. In ogni scheda troverete dettagli e curiosità sulle opere esposte. Potete scaricare le schede per leggerle prima, durante o dopo la visita: sono consigliate per tutta la famiglia!

La collezione

Vincenzo Mazzacane

Gli antichi mestieri

Le figure della produzione

Il maestro e i suoi discepoli

Niccolò Russo e i Marchitto

Dinastie della ceramica

I Festa e i Giustiniano

Stili e decorazioni

Fiori, cervi e leoni

Le forme della tradizione

Piatti, zuppiere, albarelli e acquasantiere

La tavolozza dei colori

Dal blu Cerreto al bianco latteo

Amore e sentimento

Il genere amatorio

Da Napoli a Cerreto

Il legame con la capitale del regno

Le vie della ceramica

Panni di lana e transumanza

Giochi e quiz

Questi giochi sono un ottimo strumento per divertirsi in famiglia. Ogni sfida propone tematiche differenti, da affrontare dopo aver visitato il museo o dopo aver letto le dieci “Storie” disponibili più in alto nella pagina.

Quiz

Quiz per mettere alla prova le proprie conoscenze.
Consigliato: 8-16 anni (ultime classi  Scuole Primarie e Scuole secondarie di I e II grado).

Cosa ricordi del museo?

Cosa ne sai della ceramica?

Anagrammi

Consigliato: 6-13 anni (Scuole primaria e Secondaria di I grado).

Anagrammi

Cruciverba

Cruciverba: 8-16 anni (Scuole secondarie di I e II grado)

Colori e decori

Le forme della tradizione

Le parole della ceramica

 

Crucipuzzle: (14-18 anni) Scuole secondarie di II grado.

Colori e decori

Le forme della tradizione

Abbinamenti

Consigliato:  8-13 anni (ultime classi Scuole Primarie e Scuole secondarie di I grado).

A cosa serviva?

Stili, forme e decori

I mestieri della ceramica

Disegna e colora

Con queste schede i più piccoli possono divertirsi a riprodurre quello che hanno visto al museo. Forme e disegni si ispirano alle decorazioni tipiche della ceramica cerretese.