Il Liceo Artistico

Tra le principali istituzioni che si occupano di tutelare, valorizzare e tramandare la storia e il valore dell’antica tradizione ceramica cerretese vi è il Liceo artistico di Cerreto Sannita, scuola d’arte fondata nel 1957.
Nato con il nome di Istituto Statale d’Arte “Giustiniani”, oggi inglobato nell’Istituto di Istruzione Superiore “Carafa-Giustiniani”, il liceo è una realtà da sempre attiva nello studio dei canoni estetici e della pratica artistica connessa alla storica produzione locale, che promuove la conoscenza dei processi produttivi, dei metodi e delle tecniche di lavorazione della ceramica, oltre che del patrimonio artistico e del contesto storico e culturale nel quale si colloca.
Nel suo passato pluridecennale la scuola d’arte ha formato intere generazioni di ceramisti, dando lustro all’antica tradizione cerretese e nello stesso tempo aprendosi alla ricerca e all’innovazione.
Tra i vari indirizzi dell’Istituto Carafa-Giustiniani, quello denominato “Design” si focalizza sui processi progettuali e operativi riguardanti la lavorazione della ceramica, inquadrando, sia nella fase di studio che nella pratica, le interazione tra gli aspetti estetici, funzionali, comunicativi, espressivi, economici e concettuali, che ne caratterizzano la produzione.

Storia del Liceo artistico
L’Istituto Statale d’arte “Nicola Giustiniani” nacque nel 1957 come sede distaccata dell’istituto artistico di Avellino. La sua istituzione era stata auspicata negli anni da diversi intellettuali locali e da grandi personalità come Eduardo de Filippo, Guido Piovene e dallo stesso Presidente della Repubblica Luigi Einaudi nel corso di una sua visita ad una mostra di antiche maioliche cerretesi. La scuola inaugurò la propria attività con una sezione dedicata alla ceramica, alla quale presto si affiancarono quelle dedicate all’arte della tessitura e all’arte del legno. Nel 1967 gli fu annessa la locale scuola media e venne istituito il biennio sperimentale.
Nel 1998 alla scuola è stato aggregato l’istituto tecnico industriale di San Salvatore Telesino, con il nome di “Istituto di istruzione superiore di Cerreto Sannita”.
Dal 2009, con la fusione dell’Istituto d’Arte, dell’Istituto Tecnico Industriale di San Salvatore e dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri di Cerreto Sannita è nato l’Istituto di Istruzione Superiore “Carafa – Giustiniani”.
Attività dell’Istituto
L’IIS Carafa-Giustiniani si distingue per i progetti formativi legate alla ceramica e al design


La sede
La sede centrale dell’IIS “Carafa-Giustiniani” sorge sui resti dell’antico Palazzo Ducale della nobile famiglia dei Carafa, conti di Cerreto dal 1483 al 1806. L’edificio è appartenuto prima alla Curia vescovile e poi all’Amministrazione provinciale di Benevento e, nel corso degli anni Ottanta del Novecento, è stato interessato da un notevole progetto di ampliamento. La sede ospita aule ampie, laboratori, spazi all’aperto, un auditorium e una palestra.
Il Liceo Artistico si trova alla Via Cesine di Sopra e ospita le classi dell’indirizzo Design della ceramica e dell’indirizzo Audiovisivo Multimediale.

